RELICS FLASH NEWS . . .

Bluoltremarte – Spomenik (Self/VdM Sound, 2014) di Marco Calò

Le nove tracce che compongono Spomenik, album d'esordio della band romana Bluoltremarte racchiudono la potenza e la follia musicale messa in parallelo al concetto di Spomenik, che rappresenta l'essenza architettonica di oggetti monumentali, di stampo dittatoriale, dal fascino brutale e dimensioni oltremodo fuori scala, che venivano spesso dedicati ai caduti di guerra. Questo particolare stile tende a riflettere l'espressione piena della follia umana, concetto che la band cerca di esprimere in questo lavoro d'esordio uscito nel febbraio 2014 in formato digitale e free download. Le quattro menti che compongono il nucleo della band sono Flavio Caroselli, Leonardo Pilotti, Matteo Failla e Luca Pilotti. I…

Score

CONCEPT
ARTWORK
POTENZIALITA'

Conclusione : Rock puro

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

bluoltremarte-spomenik-copertina-225x225Le nove tracce che compongono Spomenik, album d’esordio della band romana Bluoltremarte racchiudono la potenza e la follia musicale messa in parallelo al concetto di Spomenik, che rappresenta l’essenza architettonica di oggetti monumentali, di stampo dittatoriale, dal fascino brutale e dimensioni oltremodo fuori scala, che venivano spesso dedicati ai caduti di guerra. Questo particolare stile tende a riflettere l’espressione piena della follia umana, concetto che la band cerca di esprimere in questo lavoro d’esordio uscito nel febbraio 2014 in formato digitale e free download.

Le quattro menti che compongono il nucleo della band sono Flavio Caroselli, Leonardo Pilotti, Matteo Failla e Luca Pilotti. I quattro si dimostrano particolarmente produttivi dal punto di vista musicale, infatti la formazione della band è datata 2012 e inizia sin da subito a lavorare al disco, completandolo a novembre 2013.

Disco in play e parte un intro indefinito che lascia poi spazio ad una ritmica potente e diretta, il brano è Oltremarte (il circolo degli eroi), musicalità particolarmente diretta, senza vezzi e senza fronzoli, puro rock. Il disco prosegue con Tragica commedia brano particolare, che si distacca dal sound roboante del precedente tendendo ad un sound più melodico e lento, in questo brano la sezione strumentale crea l’atmosfera perfetta per le liriche ben interpretate e con testi non banali. L’ora in cui, terzo brano del disco cerca di trovare un punto d’incontro tra il sound aspro del primo brano e le melodie del secondo, brano che in effetti risulta essere tra i migliori del disco e la giusta sintesi del concetto musicale espresso dai Bluoltremarte. Il disco prosegue con Bachi, brano scelto per la realizzazione del video uscito nel maggio 2013 che anticipò l’uscita del disco, un brano particolarmente espressivo e dal sound atipico, un piacevole rock fatto come si deve. Alla traccia numero cinque troviamo la title-track del lavoro, Spomenik, brano che a sorpresa si rivela essere un inquietante split che introduce il brano successivo intitolato Vortice, il pezzo che riporta al sound rock dove è evidente che la band si trova più a proprio agio. Il disco si avvia al termine con le ultime tre tracce, Folk-loro, Incanto Ossido, quest’ultimo brano particolarmente malinconico e arrabbiato, forse il brano più enigmatico del disco.

L’esordio è certamente da valutarsi come positivo. Il disco probabilmente non passerà alla storia ma regala all’ascoltatore un mezzora abbondante di buon rock, folle arrabbiato e a tratti melodico, ben suonato e ben pensato. Ampi margini di miglioramento per una band da poco formata ma che può già vantare Spomenik come biglietto da visita.

Tracklist:

1. Oltremarte (Il Circolo Degli Eroi) 
2. Tragica Commedia
3. L’ora in cui 
4. Bachi 
5. Spomenik 
6. Vortice 
7. Folkloro 
8. Incanto 
9. Ossido


Commenti

Marco Calò

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Click here to connect!