RELICS FLASH NEWS . . .

Tag Archivi: To Lose La Track

Lags – Soon (To Lose La Track, 2019) di Giuseppe Grieco

I Lags si formano a Roma nel 2013, per volere di Antonio Canestri, Andrew Howe, Daniele De Carli e Gianluca Lateana. Quattro anni fa avveniva la pubblicazione di Pilot, il disco di debutto della band, ottenente ampi consensi di critica. ...

Leggi Articolo »

Holding Patterns – Endless (To Lose La Track/Vested Interest/Stiff Slack, 2019) di Francesco Sermarini

Nati come fenici dalle ceneri dei Crash of Rhinos, gli inglesi Holding Patterns si impongono per dare fabbisogno a tutti coloro i quali sono a digiuno di punk rock con influenze emo. Obiettivo della band è esplorare ed affinare quel ...

Leggi Articolo »

Cosmetic – Plastergaze (To Lose La Track / Lady Sometime, 2019) di Gianni Vittorio

Quello dei Cosmetic è un album che si inserisce nel panorama delle rock-band italiane, ma che ha il merito di saper fondere al sound internazionale la lingua italiana. Un lavoro che attraversa territori noise pop e shoegaze. I gruppi storici ...

Leggi Articolo »

Majakovich – Il primo disco era meglio (To lose la track, 2014) di Alberto Calandriello

Era davvero meglio di questo il primo album dei Majakovich? Secondo loro sì, secondo loro un tot di cose erano meglio, o forse a molti viene comodo dire sempre così di fronte a cambiamenti, evoluzioni e svolte. Quindi alla famosa ...

Leggi Articolo »

Gazebo Penguins + Disquieted By live @ INIT Club, Roma (foto di Stefano D’Offizi)

Leggi Articolo »

Caso – La linea che sta al centro – To Lose La Track, 2013 (di Stefano Capolongo)

Cantautori, nient’altro che cantautori. Chi come noi riceve una buona mole di dischi ogni settimana può facilmente constatare il rapporto vertiginosamente alto che questa formula ha rispetto alla classica band. La facilità di prendere in mano una chitarra e di ...

Leggi Articolo »

Disquieted By – Lords of Tagadà – Sons of Vesta & To Lose La Track 2012 (di Fabrizio Fasoli)

  Bene, prestavevi bene all’ascolto (della recensione, ovviamente) perchè stiamo parlando di una band Fiorentina nata da un ibrido tra due grandi generi annoverati nella storia della musica rock: punk e hardcore. Nulla di nuovo, ok, e per fare carriera ...

Leggi Articolo »