Ennio Morricone @Terme di Caracalla (22 giugno 2019), Roma (testo e foto di Paolo Guidone)

Bisogna ammetterlo, non è stato facile scrivere la recensione di questo concerto.

Il motivo è che non è stato solo un concerto, ma un’esperienza artistica, culturale ed umana indimenticabili.

D’altronde le quasi 500 colonne sonore realizzate, i 70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone un gigante della musica internazionale di tutti i tempi.

Relics Controsuoni non poteva ovviamente perdersi l’ultimo tour live (chiamato Final Concerts) del grande Maestro, che alla veneranda età di 90 anni ha deciso di salutare il suo amato pubblico con questa serie di concerti prima di dedicarsi esclusivamente a progetti in studio di registrazione.

Sin da subito l’acclamazione del pubblico è risultata tale che è stato necessario aggiungere nuove date a quelle inizialmente fissate, portando i concerti romani a ben 7 e ad aggiungere anche la data di Lucca assieme a quella di Mantova: tutte, ovviamente, andate sold out.

Lo scenario era quello suggestivo di una serata d’estate estate nelle antiche e maestose Terme di Caracalla, completamente illuminate di giallo, bianco e blu a seconda dei brani suonati dal Maestro ed il pubblico ha più volte applaudito i brani con standing ovations di alcuni minuti.

L’orchestra diretta da Ennio Morricone è quella degli eventi memorabili, ovvero l’Orchestra Roma Sinfonietta, che vanta collaborazioni di altissimo livello con altri grandi autori quali Nicola Piovani, Quincey Jones, Roger Waters, Bruce Springsteen, Pino Daniele etc. e accompagnata dal Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano che, coi suoi 100 elementi, segue stabilmente Ennio Morricone dal 2002 e, infine, le due straordinarie voci soliste del soprano Susanna Rigacci e di Dulce Pontes, quest’ultima già collaboratrice di Caetano Veloso, Cesaria Evora e Marisa Monte.

In totale circa 200 orchestrali.

Il concerto è stato articolato in tre parti, o atti, ciascuna con una specifica caratterizzazione:

  1. Epico Storico
  2. Modernità del mito nel cinema di Sergio Leone
  3. Cinema dell’impegno 
  4. Encore

Per espressa scelta del Maestro Morricone, i brani sono stati tutti eseguiti seguendo gli spartiti originali sentiti nei film che li hanno avuti come colonne sonore ed il risultato sono stati i brividi alla schiena per tutti.

Vi lasciamo immaginare le sensazioni provate durante l’esecuzione, da parte di un’orchestra di circa 200 elementi, di brani come Il buono, il brutto e il cattivo, Nostromo, Mission, Nuovo cinema paradiso, L’ultima diligenza per Red Rock, con il maestro che, seppur da seduto, dirigeva tutti con disinvoltura, passione.

Certo, i brani più celebri hanno immediatamente infiammato il pubblico, ma davvero notevoli sono state anche le esecuzioni di brani un po’ meno noti al grande pubblico, come Aboliçao e Sostiene Pereira magistralmente interpretati dalla voce solista Dulce Pontes.

Nei Final Concerts di Morricone c’era praticamente il meglio della cultura e dell’arte contemporanea italiana: quella musicale, quella cinematografica, quella teatrale e quella storica.

Un caleidoscopio di bellezza e genio.

Qui appresso potrete leggere la setlist del concerto, ma vi assicuriamo che per i fortunati che hanno potuto assistere a tale opera d’arte, resterà sicuramente per tutta la vita un “io c’ero”.

Chapeau e grazie, Maestro.

SETLIST:

EPICO STORICO

  1. Gli intoccabili
  2. La tenda rossa
  3. Altri, dopo di noi

NOVECENTO

  1. Olmo e Alfredo
  2. Romanzo

ATAME

  1. Atame

OSTINATO RICERCARE PER UN’IMMAGINE

  1. Ostinato ricercare per un’immagine

NOSTROMO

  1. Nostromo

LA MODERNITÀ DEL MITO NEL CINEMA DI SERGIO LEONE

  1. L’uomo dell’armonica
  2. Il forte
  3. Il buono, il brutto, il cattivo
  4. L’estasi dell’oro
    (with Susanna Rigacci)

IL GIOCO

  1. Il gioco
    (performed by Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma )

THE HATEFUL EIGHT

  1. L’ultima diligenza per Red Rock

CINEMA DELL’IMPEGNO

  1. La luz prodigiosa
    (with Dulce Pontes)
  2. La battaglia di Algeri
  3. Sacco e Vanzetti
  4. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
  5. Sostiene Pereira
  6. La classe operaia va in paradiso
  7. Vittime di guerra
  8. Abolição
    (with Dulce Pontes)

MISSION

  1. Gabriel’s Oboe
  2. Falls
  3. Come in cielo così in terra

ENCORE:

  1. Nuovo Cinema Paradiso

Encore 2:

  1. L’estasi dell’oro
    (with Susanna Rigacci)

Encore 3:

  1. Abolição
    (with Dulce Pontes)


Commenti

Paolo Guidone

Click here to connect!