Da novembre Vinicio Capossela sarĂ in tour in tutta Italia con il live Ombre nellâInverno, un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarĂ il concerto di un disco solo, ma abbraccerĂ lâintera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nellâinverno: dai brani umbratili e misteriosi dellâalbum Canzoni della Cupa, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione.
Le date:
16 novembre Messina, Teatro Vittorio Emanuele
17 novembre Catanzaro, Teatro Politeama
25 novembre Venezia, Teatro Goldoni
29 novembre Ravenna, Teatro Alighieri
9 dicembre Roma, Auditorium dela Conciliazione
A breve in vendita anche la seguente data:
4 dicembre Milano, Teatro Nazionale CheBanca!
«Ombre nellâInverno sarĂ il congedo in teatro della stagione della Cupa e dellâOmbra, nella strettoia del finale di anno, il collo di clessidra di tutti i conti in sospeso. La stagione dellâavvento e delle epifanie. Il nostro ultimo giro di danza, prima del dissolvimento nel nuovo tempo â scrive Vinicio Capossela â Agosto, capo dâinverno. Col declinare del sole le giornate si accorciano e le ombre si fanno piĂč lunghe. Si proiettano nellâInverno incombente. Ombre del focolare, ombre di spettri e di fantasmi personali. Ombre da trovare nelle tasche dei giacconi e nelle scarpe sfondate dal cammino. Le ombre si allungano dâinverno, si fanno filiformi e nebbiose, lattee, femminili. Si allungano alla luce del fuoco di un bidone o di una candela, sempre ci parlano di noi, della nostra parte nascosta e piĂč intima».
Lo spettacolo Ú realizzato con le Ombre di Anusc Castiglioni. Aggiunge Vinicio Capossela «Sarà come sedersi intorno ad un fuoco, o stare in piedi accanto ad un bidone in fiamme. Anche la timbrica musicale sarà adattata alla stagione ovattata e la formazione impegnata in questi concerti rifletterà la scelta».
Il 2017 Ăš stato un anno ricco di successi in materia live e di riconoscimenti per Vinicio Capossela. A giugno The Sunday Times ha inserito lâalbum âOvunque Proteggiâ tra i 30 migliori dischi di World Music, scrivendo âCanta come Tom Waits, scrive come Ovidio.â Lâartista si Ăš aggiudicato il Premio Lunezia Canzone dâAutore 2017 per lâalbum âCanzoni della Cupaâ, la sua opera Ăš stata definita dalla Commissione «Album epocale» e ha vinto anche il prestigioso Premio Tenco 2017, il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone dâautore mondiale e che colloca cosĂŹ il nome di Capossela accanto a quello di altri grandi cantautori giĂ vincitori (tra gli altri Leo FerrĂš, George Brassens, Leonard Cohen, Atahualpa Yupanqui, Tom Waits, Caetano Veloso, Joni Mitchell, Patti Smith, Paolo Conte, Renato Carosone, Franco Battiato). Il tour invernale âOmbra. Canzoni della cupa e altri spaventiâ e gli appuntamenti estivi denominati âAtti unici e qualche rivincitaâ hanno riscosso successo di pubblico e apprezzamenti dalla critica che ha riconosciuto la grande abilitĂ di Capossela di realizzare la cosiddetta âsospensione dellâincredulitĂ â. Infine, dal 23 al 27 agosto si Ăš svolto lo Sponz Fest in Alta Irpinia, il festival di cui Capossela Ăš direttore artistico, giunto questâanno alla sua quinta edizione, con il titolo âAllâIncontreâR â Rivoluzioni e mondi al rovescioâ. Le cinque giornate hanno toccato cifre record e raddoppiato le presenze rispetto alle passate edizioni: sono arrivate piĂč di 35 mila persone, un flusso continuo di persone di ogni etĂ e provenienza geografica.