RELICS FLASH NEWS . . .

Mike 3rd – The War Is Not Over – (Autoprodotto, 2015) di Fab Ippoliti

Mike 3rd è un compositore veneto che con questo disco punta a celebrare i 100 anni dell'inizio della Prima Guerra Mondiale: il disco è un'emulsione di rock, funk, blues... Un tributo che intende ricordare le vittime di quel tragico periodo con passione, calore e pacatezza. Si apprezza veramente il suono che riesce ad essere caldo ed avvolgente. Vi è stata concentrata molto attenzione ed effettivamente è l'elemento che personalmente mi sento di promuovere a pieni voti di questo disco. L'atmosfera è eccellente, va detto che il disco in sé non presenta elementi che possano far saturare l'audio (ovviamente in…

Score

ARTWORK
CONCEPT
POTENZIALITA'

Conclusione : Composizione da affinare

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

The War Is Not Over coverMike 3rd è un compositore veneto che con questo disco punta a celebrare i 100 anni dell’inizio della Prima Guerra Mondiale: il disco è un’emulsione di rock, funk, blues… Un tributo che intende ricordare le vittime di quel tragico periodo con passione, calore e pacatezza.

Si apprezza veramente il suono che riesce ad essere caldo ed avvolgente. Vi è stata concentrata molto attenzione ed effettivamente è l’elemento che personalmente mi sento di promuovere a pieni voti di questo disco. L’atmosfera è eccellente, va detto che il disco in sé non presenta elementi che possano far saturare l’audio (ovviamente in quel caso i settaggi risultano più difficili da elaborare e quindi la situazione si complica). Mi torna in testa per molti versi l’ambience di David Sylvian.
Se intendete ascoltare questo lavoro vi consiglio di mettervi in panciolle, con calma e molto relax: il passo di The War Is Not Over è tutt’altro che veloce – le tracce effettivamente spedite sono veramente poche, su una tracklist di dimensioni importanti – questo forse rappresenta un punto a sfavore del disco che comunque ferma il cronometro alla durata non indifferente di 57 minuti. L’attention span purtroppo viene messo a dura prova: oltre al voler reiterare degli spunti melodici che arrivano a risultare non originali al 100%, mi sono ritrovato spesso ad abbisognare qualche traccia con un po’ più di bpm – e questo forse si va a delineare come il fattore più ostico da superare per l’ascolto del disco: l’insistenza nel voler mantenere dinamiche riflessive

Un elemento che purtroppo di certo non aiuta, inoltre, è anche il vocione di Mike 3rd, che a volte prova ad uscire dalle proprie effettive possibilità dando luogo a delle doppie voci azzardate, mentre le altre volte viene coadiuvato da una voce femminile che dona risultati più accattivanti e gradevoli.

Quindi, in poche parole, il disco è concettualmente interessante, suona veramente bene e la resa sonora delinea l’atmosfera in maniera fedelmente ottima (l’attenzione al sound analogico contro la loudness war – che vede il producer californiano Ronan Chris Murphy in prima fila – viene estensivamente dichiarata nel press kit: bravissimi!), l’esecuzione e la composizione sono lungi dall’essere criticabili. Ogni disco, specialmente un concept album, ha bisogno di agganciarsi ad uno stato d’animo ben preciso, affinché l’emotività che la musica intende esprimere prenda possesso dell’attenzione e restituisca ciò che l’artista vorrebbe comunicare, ma The War Is Not Over abbisogna di un mood estremamente particolare, immagino, in quanto offre pochi un po’ troppo pochi hooks – che hanno comunque un sapore già conosciuto a tratti – e non risulta particolarmente facile da digerire e riuscendo ad esprimere un’evocatività limitata (forse anche un po’ troppo forzosamente) che arriva a minare l’opera stessa. Forse con meno parti lente o un pizzico più di imprevedibilità sarebbe potuto scorrere in maniera più fluida e non impegnare l’ascoltatore in maniera così estrema.

Tracklist:

1.  March I
2.  In the Twilight (feat. Tony Levin)
3.  March II
4.  Black Sun
5.  March III
6.  Night With a Thousand Furry Animals (feat. Benny Greb)
7.  March IV
8.  Lost
9.  March V
10. In the Twilight PII
11.  March VI
12. Cold and Fake PI (feat. Benny Greb)
13. Cold and Fake PII
14. March VII
15. Pacific Revolution
16. March VIII
17. In the Light (feat. Tony Levin)
18. March IX
19. Walls Between Us
20. March X
21. Peace (feat. Pat Mastelotto)

 


Commenti

Fabio Ippoliti

Click here to connect!