RELICS FLASH NEWS . . .

Black Stone Cherry ā€“ Magic Mountain (Roadrunner, 2014) di Daniele Dominici

34d555cd-6fd0-4885-b40b-87d833db873f-1393879808_bscmmQuando uscƬ il terzo album dellā€™hard rock band Black Stone Cherry, a maggio 2011, fan e critica si schierarono come un plotone dā€™esecuzione che aspetta il colpevole di reati ben noti allā€™opinione pubblica. Per fortuna del giovane gruppo di Edmonton, Kentucky, i ā€˜reatiā€™ commessi erano piĆ¹ che onorevoli, identificabili perlopiĆ¹ con la pubblicazione negli anni precedenti di due lavori che avevano calamitato lā€™attenzione di un panorama discografico fino a quel momento perlomeno annoiato.
Con lā€™uscita del seminale ā€“ omonimo Black Stone Cherry (2006) e il successivo Folklore and Superstitions (2008) la band capitanata da Chris Robertson aveva stupito gli addetti ai lavori soprattutto per la matrice etnocentrica con cui i giovani sudisti avevano impregnato un genere (hard rock/post grunge) che fino a quel momento aveva avuto interpreti scaltri, intelligenti, anche talentuosi, ma difficilmente capaci di incidere per inventiva compositiva.
I Cherryā€™s dal canto loro proponevano un prodotto fresco e sognante, capace di trasportare lā€™ascoltatore in una parte degli Stati Uniti pregna di motivi storici e di una cultura vivendi spensierata e positiva.
Eppure il terzo lavoro della band (Chris Robertson ā€“ voce e chitarra solista ,Ben Wells ā€“ chitarra ritmica e cori, Jon Lawhon ā€“ basso e cori, John Fred Young ā€“ batteria, percussioni, piano, cori), spiazzĆ² la critica dal principio alla fine. Dal titolo interminabile, Between the Devil and the Deep Blue Sea, allā€™impronta strutturale non piĆ¹ incisiva ed originale, ma fiacca e carezzevole. PiĆ¹ ballad, meno scapocciate. Meno cambi di ritmo, piĆ¹ motivi orecchiabili e ripetitivi.
Era come rivoluzionare una formula di successo alla prima curva, infiocchettandola e riconsegnandola ai fan che nel frattempo non avevano avuto nemmeno il tempo di grattarsi la testa per lo stupore. Fu cosƬ che tutto il plotone dā€™esecuzione abbasso i fucili e chiese il tempo di una sigaretta per riflettere.
Insomma: i Black Stone Cherry si erano tolti di dosso buona parte degli orpelli che li avevano resi dei campagnoli cazzuti e geniali (dai capelli lunghi, alle camicie a quadri) ed erano diventati dei menestrelli dolcioni pronti a passare in radio per farti paccare con la tipa fuori dal locale chic. Nel mezzo tante incongruenze di promozione/distribuzione con il colosso discografico della Roadrunner Records, di cui ĆØ meglio non curarsi.
A tre anni precisi di distanza, dopo tour di supporto a band che nel frattempo hanno spiccato il volo (vedi Alter Bridge), i Black Stone Cherry ritornano alla carica con un nuovo lavoro, Magic Mountain, rilasciato nei maggiori centri di distribuzione il 6 di Maggio. Delle due lā€™una: chi sono i BSC? I leoni incontenibili capaci di

Hard Rock Calling 2012 Day 1dare una spallata ai palchi di mezzo globo con unā€™energia live strabordante presa in prestito direttamente dai ā€˜60 di Woodstock, o i mollaccioni da club privĆØ con il gilet patinato e gli attire acquistati con carta di credito, da una boutique allā€™ ultimo grido?

La risposta come al solito ĆØ piĆ¹ difficile e eterogenea di quanto si possa immaginare. I nuovi Cherryā€™s non solo sono una summa delle precedenti edizioni, ma anzi sembrano reclamare con forza un ambient che era sfuggito loro dalla metĆ  degli anni duemila in avanti.

Lā€™opener Holding On.. To Letting Go ĆØ una lattina carica di adrenalina pronta ad esplodere alla prima vibrazione, cugina lontana (ma avvenente) delle prime stesure del gruppo, quelle senza compromessi. Lo stoner dei primi secondi ĆØ seguito da una cavalcata senza briciole di speranza, con un cambio di ritmo decisivo a metĆ  song che ha tutte le carte per lasciare i bigotti piĆ¹ agguerriti a bocca aperta. La batteria di Young ĆØ maniacale (da maniaci piĆ¹ che altro), incuriosendoci a tal punto da auspicarci un posto in prima fila al prossimo live. Parentesi. Se non avete visto una performance live di F.Young, cercatevela. Sul Tubo, dove vi pare. Un mostro di quasi due metri con un diametro di capelli  alla Caparezza che suona IN PIEDI dietro le pelli. Wow.

Primo step superato quindi, tra violenza espressiva e zero compromessi, a parte forse qualche linea melodica a fare da sassolino nella scarpa. Ma ĆØ subito il tempo di fumare la Peace Pipe, con buona ā€˜paceā€™ di chi voleva scazzottare in mezzo a campagnoli sudisti assetati di sangue e/o divertimento. Sia chiaro: le linee southern non scompaiono quasi mai, ma oltre a vagonate di rock, ci scontriamo costantemente contro un muro chiamato miele. Il cantato di Chris si fa stucchevole, i ritornelli troppo catchy e nemmeno gli assoli incrociati nel finale restituiscono al brano la forza espressiva che meriterebbe. Da un ritornello che sentenzia ā€˜Voglio solo amore, non voglio combattereā€™ non ci si puĆ² aspettare troppo. Per usare un esempio sentimentale: non si puĆ² recuperare con un regalo costoso, anni di soprusi. Punto e accapo.
Il saliscendi continua ininterrotto con lā€™inizio in tromba di Bad Luck & Hard Love, tra wah ā€“ wah e chitarre pesanti come lā€™aratro di un mastro fattore. Il ritornello rimane ipnotizzante e molliccio, ma almeno la voce di Chris prova ad apparire grintosa nonostante si adagi su un testo terribilmente scontato (letto il titolo, cā€™ĆØ poco altro). Da notare perĆ² la cornice strumentale, vero quid dellā€™intera produzione: non ci troviamo davanti alle formule scontate di BTD&TDBS, dove il riff portante era a tutti gli effetti inizio-svolgimento-fine della canzone: in Magic Mountain spesso la fine del brano ĆØ utilizzata come tela bianca per stupire gli ascoltatori con ghirigori chitarristici di tutto rispetto: la tecnica, di certo, non manca a questi giovani ragazzi.

Arriviamo al primo singolo estratto dallā€™ album, lā€™evocativa Me and Mary Jane, sicuramente tra i brani piĆ¹ riusciti dellā€™intero componimento. Vi ĆØ racchiuso, infatti, quanto di buono ĆØ emerso dai records precedenti, prima fra tutti la libertĆ  espressiva, nella quale i Cherryā€™s spaziano per tutta la durata del brano. Eā€™ assolutamente esclusa la struttura strofa-ritornello-strofa che aveva attanagliato gran parte dellā€™album precedente. Addirittura (guarda caso nella parte finale) il ritmo viene stravolto e si finisce in una piacevole atmosfera blues ā€“ jammistica, altra innovazione visto in precedenza solamente nel primo album: la reinvenzione dei canoni blues in chiave fortemente heavy. E di heavy se ne ascolta tantissimo, gli altoparlanti dello stereo vengono ripresi al volo mentre si gettano dalla mensola per fare stage-diving.
Con la successiva Runaway si rischia di cadere dalle scale, quasi mancasse uno scalino. Ahinoi, si ritorna alle ballad smielate, allā€™atmosfera ā€˜controllataā€™ respirata giĆ  in metĆ  delle discografie della scena dove, per forza di elementi stilistici comuni, sono finiti per cadere i Black Stone Cherry: Theory of a Deadman (tour comune), Seether, Saving Abel, Staind, Rev Theory, Puddle of Mudd solo per citarne alcuni in ordine sparso. Non ci siamo: i punti di forza sopraelencati (energia, southern sincero, rock blues riadattato) vengono meno di botto, per far contenti chi? Mistero. In unā€™intervista prima di BTD&TDBS Ben Wells disse: ā€˜Con questo disco cercheremo, soprattutto, di accontentare un gran numero di personeā€™. I piĆ¹ pacati storsero il naso, gli altri caddero direttamente dalla sedia.

Se Me and Mary Jane ĆØ un sincretismo interessante fra i pregi giĆ  apprezzati dei ragazzi di Edmonton, la title track Magic Mountain ĆØ il manifesto di come la buona volontĆ  dei BSC di muoversi ā€˜in avantiā€™ piuttosto che arretrare nei meandri della standardizzazione comunitaria made in USA, non sia venuta affatto meno. Probabilmente ci troviamo davanti al brano piĆ¹ progressivo della band: allā€™inizio fa capolino una tastiera di (Deep) Purpleiana memoria, a metĆ  brano cā€™ĆØ uno stacco incisivo, con le chitarre che si inseguono su accordi funambolici, marcati alle calcagna da un basso minuzioso. E giĆ  sarebbe abbastanza. Invece il brano si fa notare anche per unā€™atmosfera alla Black Sabbath che avevamo notato in Between the Devil .., ma che qui trova la sua massima espressione.

Va sottolineato, inoltre, come il solito ritornello melodico non intacchi minimamente lā€™insieme, segno di forte integritĆ  del tutto.
Il brano successivo, a sorpresa, non fa salire la curva inflazionale. Never Surrender inizia bene e si conclude meglio. La rullata preliminare fa presagire una deflagrazione, che avviene puntuale consegnando al brano una carica degna della miliare Maybe Someday (primo album) e la sagacitĆ  espressiva ammirata forse soltanto in Tired of the Rain (sempre primo album). Chitarristicamente siamo a livelli alti (viene voglia di fare un air guitar forsennato), frutto di una ricercatezza nota soltanto ai fan di vecchia data.
Il decollo ĆØ vicino. Volete un giudizio superficiale? mai come in questo album i Cherryā€™s non hanno dimenticato le proprie origini.
E con Blow My Mind? Altro passo in avanti. La voce poppeggiante ĆØ un ricordo, Robertson si toglie il mantello da paladino delle classifiche e riprende la camicia a quadri strappando via i fronzoli con unā€™ascia da taglialegna. Gli elementi blueseggianti ci sono tutti, il ritmo incalzante pure: la ricetta Black Stone Cherry ĆØ servita.  Nella parte finale cā€™ĆØ pure la jam, what else?

black-stone-cherryEppure con Sometimes siamo ancora tratti in inganno. Si tratta di unā€™altra ballad? Mio dio no! Altra grande novitĆ  allā€™orizzonte: i Black Stone Cherry sanno essere introspettivi. E convincentemente introspettivi, che ĆØ merce rara! Quattro minuti e trentacinque di chitarra acustica soffusa ma distorta, con una percussione qua e lĆ  quasi a simulare un battito di cuore che nel silenzio di un bosco accompagna pensieri sullā€™ esistenza marrana. La voce di Robertson non rischia mai di scadere nel pietoso, anzi pare vestirsi di consapevolezza e innalzarsi ad un piĆ¹ maturo flusso di pensieri. Nulla di particolarmente nuovo nel maxi organigramma del rock mondiale, ma nella storia della band rimane unā€™altra medaglia conquistata. Il segmento finale con lā€™eco della chitarra distorta e gli archi a fare il verso ad un cetaceo disperso, rimangono nellā€™ immaginario di chi ascolta.

Come un bambino che si presenta solo per rubare la merenda, arriva a questo punto la tuttā€™ altro che indimenticabile Fiesta Del Fuego, song disegnata sui tratti distintivi (negativi) dellā€™album precedente: voce di un accentato frustrante e cantilenato, motivo melenso e mai incisivo, energia trascinante incanalata nel gorgo senza uscita dellā€™anonimato strumentistico.

Di buono cā€™ĆØ soltanto che non parliamo dellā€™ennesima ballad. A nulla valgono gli ultimi 50 secondi in cui la band tenta di stupirci con una cavalcata rock sfrenata, in totale disarmonia con il mood dei tre minuti che la precedono. Peccato davvero, alla fine di un altro pezzo sarebbe stato un punto esclamativo di cui ricordarsi.

Discorso diverso per Dance Girl che ad unā€™analisi poco attenta potrebbe sembrare lā€™ennesimo approccio verso  terreni commercialanti o di sincretismo marpione. CosƬ non ĆØ: lā€™intento parodistico ĆØ chiaro sin da subito. Nonostante batteria e basso siano accordati su tempi caratteristici della dance music, lā€™atmosfera ĆØ drammaticamente raccolta, con le chitarre che non abbandonano mai la pesantezza giĆ  conosciuta ed anzi si lasciano andare nuovamente in duelli e artifici stilistici prima dā€™ora visti con il contagocce. La voce di Robertson ĆØ come sempre un attento termometro, che in questo caso segna temperature mai allarmanti: non cā€™ĆØ traccia di cantilene.
In chiusura due pezzi diametralmente opposti: la simpatica Hollywood in Kentucky, canzone mai seria (intuibile giĆ  dal titolo) che strappa un sorriso (ce nā€™era bisogno?) in piena atmosfera scanzonata da paesaggi sconfinati Made in USA. Mi rilasso ergo sum.

E la pastorale Remember Me, che nella scaletta non sarebbe potuta essere in una posizione diversa da quella in cui si trova, ovvero in chiusura. Cā€™ĆØ tutto e niente in Remember Me, ci sono i pochi compromessi, cā€™ĆØ un ritornello troppo banale, cā€™ĆØ la carica necessaria a non bocciare il brano su ogni fronte.

Insomma il plotone dā€™esecuzione ce lā€™ha messa proprio tutta per far fuori i ragazzacci di Edmonton, ma non cā€™ĆØ stato verso. I Black Stone Cherry escono dalla prova di Magic Mountain rinforzati quanto basta per non retrocedere nella classifica delle band che orbitano intorno al panorama dellā€™hard nā€™heavy, post grunge, di una certa fetta degli Stati Uniti dā€™America.

Dallā€™inizio alla fine dellā€™album, i BSC scoprono pian piano quale sia il piĆ¹ grande rivale da sconfiggere (oltre ai fucili spianati) per arrivare al top, ovvero se stessi. Il piĆ¹ grande nemico dei BSC, sono i BSC stessi.
Avendo ottenuto in materia di genialitĆ  risultati piĆ¹ che eccellenti dal primo album, la band del Kentucky ha appreso quanto ĆØ duro rinnovarsi, ma soprattutto confermarsi, su certi standard creativi prima che di vendite. Lā€™album precedente infatti non era da consegnare agli archivi come bidone, tuttavia faceva intendere come la fucina creativa di Robertson & soci fosse in astinenza da carburante. Eppure Magic Mountain, nonostante faccia fatica a liberarsi dalle muffe di un melodico troppo studiato per sembrare un deprecabile errore, instilla nuovamente il dubbio tra gli addetti ai lavori, incoraggiandoli a credere nel nucleo pulsante che ha portato questa gruppo dove si trova ora. Tra volumi importanti, jam creative e andamento progressivo, i Cherryā€™s puntano nuovamente a quei palcoscenici sfiorati per pochi millimetri.

Alla ribalta. Benissimo, ma ribalta o RIBALTA?

Tracklist:

1. Holding Onā€¦To Letting Go
2. Peace Pipe
3. Bad Luck & Hard Love
4. Me and Mary Jane
5. Runaway
6. Magic Mountain
7. Never Surrender
8. Blow My Mind
9. Sometimes
10. Fiesta Del Fuego
11. Dance Girl
12. Hollywood in Kentucky
13. Remember Me


Commenti

Daniele Dominici

Click here to connect!